Da qualche anno opero nel settore del benessere, come Shiatsuka ( lavoro seguendo i principi della Medicina tradizionale Cinese) e come insegnante di Yoga Integrale. Mi è parso chiaro fin da subito come queste discipline fossero complete e potenti, di come, operando con e mediante esse si sbloccassero moltissime cose, non solo a livello fisico, ma anche e soprattutto emotivo, il che rendeva il lavoro ancora più potente.
Non è nuovo alle discipline orientali l’inscindibile rapporto tra mente e corpo, tra emozioni, malattie e blocchi energetici e fisici, troviamo infatti valide corrispondenze nello studio del sistema dei canali e punti energetici nella Medicina Tradizionale Cinese e nello yoga attraverso lo studio sul sistema dei Chakra.
Mi sono resa conto, di quanto questi sistemi lavorino nel profondo e di come a volte sia necessario e doveroso aiutare le persone nella gestione degli sblocchi emotivi così come nelle nuove situazioni che si vengono a formare sulla strada di un eventuale cambiamento. Il lavoro con lo Shiatsu e con lo di Yoga dà grande supporto, non si ferma al piano fisico, per questo a volte capita che praticanti di yoga e persone che hanno intrapreso un cammino con lo Shiatsu, lascino per non rischiare di scendere troppo in profondità .
Mi sono dunque interessata ad una collaborazione con psicologi e psicoterapeuti perché ho pensato che quella fosse una strada di arricchimento, l’occasione di dare alle persone la possibilità di lavorare su più piani, con un supporto anche ” occidentale” più familiare al nostro vissuto.
Da qui sono nascono i pacchetti di lavoro “integrati”, in cui alle sedute di Shiatsu o ad un lavoro con lo Yoga si accostano le consulenze psicologiche con uno Psicologo esperto ed incline ad un lavoro di questo tipo.
Nella medicina tradizionale cinese sono innumerevoli gli spunti per un’interazione, dalla teoria dei cinque elementi, le “leggi” con cui l’uomo si relaziona all’universo, alla corrispondenza tra organi-visceri, emozioni correlate, blocchi energetici sul percorso di un determinato canale, tipologia e costituzione della persona, livelli energetici interessati… Ci si trova davvero di fronte a un mondo la cui complessità e delicatezza di equilibri ci aiuta a conoscere e conoscerci. Per questo all’inizio di un ciclo si usa entrare in contatto con la persona, porre qualche domanda orientativa prima di intervenire con il trattamento manuale.
Con lo Shiatsu, si entra in contatto con la persona, attraverso pressioni e piacevoli manovre di stiramento andando stimolare e a sbloccare zone cariche di tensioni o a tonificare zone deboli o scariche. Un rapporto di scambio che ci aiuta a rientrare in contatto con il nostro corpo e con la nostra mente. Il mio personale percorso, nel quale sono in continua formazione, mi ha portato ad integrare allo Shiatsu manovre e tecniche complementari del Tuina ( massaggio tradizionale cinese).
La terra benché di vaste dimensioni, è sostenuta nella sua corsa attraverso lo spazio da forze invisibili che la mantengono e la controllano.
Se queste forze possono agire su una massa così importante come la terra, quanto potente dovrà essere la loro influenza su l’uomo?
D’uguale entità sono le forze della terra che lottano per restare in equilibrio ed in armonia con le forze cosmiche: queste sono lo Yang del Cielo e lo Yin della Terra, della stessa potenza impressionante.
Ognuna controbilancia l’altra durante la formidabile pulsazione delle stagioni: flusso e riflusso, avanzare e ritornare avvengono all’unisono.
È all’interno di questo turbine del loro incontrarsi sulla superficie della terra che prende forma la vita, ed è per il loro confronto che si producono le trasformazioni dei Cinque Movimenti (WUXING).
C’è un momento di questa unione in cui la vita dell’Uomo appare, sostenuta dal costante salire dello Yin e discendere dello Yang.– Il NEIJING (300 A. C.)
Per quanto riguarda l’antica scienza dello yoga, gli spunti sono eccezionali così come la pratica. Dal semplice sblocco del diaframma attraverso esercizi di respirazione al lavoro sulle posizioni, che agiscono non solo a livello fisico su muscoli, tendini e articolazioni ma anche su organi interni e sul sistema ghiandolare endocrino, riequilibrando anche il nostro sistema energetico. Interessantissime infatti le corrispondenze tra Chakra, emozioni e tendenze mentali. Di particolare importanza inizialmente permettere al corpo di riappropriarsi delle proprie “capacità”, di lavorare prima sul radicamento fisico, su posizioni di equilibrio e scioglimento prima che sulle pratiche profonde, alle quali veniamo poi naturalmente indirizzati dal nostro corpo e dalla nostra mente.
Lo Yoga è la tecnica tramite la quale, per mezzo dell’introspezione, l’uomo impara conoscere se stesso, a tacitare le divagazioni del proprio pensiero, a oltrepassare i limiti dei sensi, a risalire alle fonti profonde della vita e a prendere contatto con le forze invisibili che si nascondono in lui, come in ogni aspetto del creato, e che costituiscono la natura profonda dell’essere vivente.
(Alain Daniélou)
Le discipline orientali sono in larghissima diffusione così come le preziose integrazioni con l'”occidente” in campo medico, psicologico e filosofico. Si può rimanere fedeli alla tradizione dalla quale queste discipline millenarie provengono senza chiudere le porte al dialogo con la nostra cultura, dalla quale invece prendiamo preziosi spunti per un lavoro completo.
Silvia Mori